
Poiché i requisiti delle persone per la qualità del sonno e il comfort della casa continuano a migliorare, anche la scelta dei tessuti a cuscino ha ricevuto una crescente attenzione. Tra loro, Tessuto cuscino in microfibra è ampiamente utilizzato nei moderni prodotti tessili per la casa grazie alla sua sensazione morbida, alla resistenza all'usura e alla consistenza del buon aspetto. Tuttavia, pur perseguendo il tocco e la bellezza, i consumatori stanno anche prestando sempre più attenzione alla sua funzionalità, in particolare igroscopicità e traspirabilità. Queste due proprietà influiscono direttamente sull'esperienza di secchezza e comfort degli utenti durante il sonno.
Per comprendere profondamente l'igroscopicità e la traspirabilità del tessuto per cuscini in microfibra, è necessario iniziare con le sue caratteristiche della struttura in fibra per l'analisi.
1. Composizione di base del tessuto a cuscino in microfibra
La microfibra (fibra ultrafina) si riferisce a fibre sintetiche con una singola densità di filamento inferiore a 1 dtex (dtex), generalmente composto da fibra di poliestere (PET) e nylon (PA6 o PA66). Questo tipo di fibra è realizzato con processi "di tipo isola" o "tipo diviso", con superficie specifica estremamente elevata e diametro della fibra sottile (solo meno di 1/20 dei capelli umani). Questa microstruttura gli conferisce un'eccellente morbidezza, lucidosità e un certo potenziale funzionale.
2. L'influenza della struttura in fibra sull'igroscopicità
L'igroscopicità si riferisce alla capacità di un materiale di assorbire l'umidità nell'aria. Per le federe, una buona igroscopicità significa che può assorbire rapidamente l'umidità dalla sudorazione notturna, mantenendo così asciutta la testa e il viso.
La contraddizione tra idrofilia e idrofobicità:
Le microfibre sono essenzialmente realizzate con materiali sintetici come poliestere e nylon, che sono fibre idrofobiche e non hanno naturalmente una forte igroscopicità. Pertanto, il tessuto a cuscino in microfibra non trattata ha limiti nell'igroscopicità.
Applicazione della tecnologia di modifica della superficie:
Al fine di migliorare le sue prestazioni igroscopiche, i produttori di solito utilizzano agenti di finitura idrofila (come composti di silicone, olio di silicone modificato in polietere, ecc.) Per trattare la superficie della fibra per dargli una certa funzione igroscopica. Inoltre, alcuni prodotti di fascia alta utilizzano anche il design della struttura porosa per migliorare l'adsorbimento e la capacità di diffusione dell'umidità aumentando l'azione capillare tra le fibre.
Ottimizzazione della struttura composita: alcuni tessuti per cuscini in microfibra adottano strutture a doppio strato o multistrato, con lo strato interno che è fibre altamente igroscopica (come fibre di cotone e fibre viscose) e lo strato esterno essendo microfibine, raggiungendo così un effetto sinergico di "condimento per la presenza".
3. L'influenza della struttura in fibra sull'espirabilità
La traspirabilità si riferisce alla capacità dell'aria di passare attraverso i tessuti, il che determina se il tessuto può consentire alla pelle di "respirare" ed evitare pieghevolezza e disagio.
Equilibrio tra alta densità e struttura microporosa: i tessuti per cuscini in microfibra sono generalmente tessuti in modo ad alta densità perché le fibre sono estremamente fine. Sebbene ciò migliori la levigatezza e la durata del tessuto, può anche portare a una diminuzione della traspirabilità. Pertanto, come introdurre strutture microporose o canali aerei garantire al contempo la forza è diventata una sfida tecnica chiave.
Ottimizzazione della struttura organizzativa: diversi metodi di tessitura (come semplice, twill e raso) influenzeranno la porosità e l'efficienza della circolazione dell'aria del tessuto. Ad esempio, la struttura in twill ha una porosità più elevata rispetto alla struttura semplice, che aiuta a migliorare la traspirabilità.
Il ruolo delle lacune aeree nano su scala:
Sebbene la microfibra stessa sia molto stretta, a causa del suo diametro estremamente fine, le lacune d'aria in nano su scala sono naturalmente formate tra le fibre. Questi piccoli lacune possono promuovere il flusso d'aria in una certa misura, migliorando così la traspirabilità generale.
Introduzione della tecnologia di controllo della temperatura intelligente:
Con lo sviluppo di tessuti intelligenti, alcuni tessuti per cuscini in microfibra hanno iniziato a integrare i materiali di cambio di fase (PCM) o rivestimenti sensibili alla temperatura, che possono regolare automaticamente la permeabilità dell'aria del tessuto in base alle variazioni della temperatura ambiente, migliorando ulteriormente il comfort dell'uso.
IV. Considerazioni globali in applicazioni pratiche
Sebbene il tessuto a cuscino in microfibra abbia alcune limitazioni intrinseche in termini di assorbimento e traspirazione dell'umidità, queste carenze possono essere completamente compensate attraverso la progettazione della struttura in fibra scientifica, la tecnologia di finitura avanzata e la tecnologia di tessitura ragionevole e l'effetto può essere vicino o addirittura superata dalle tradizionali fibre naturali.
Inoltre, le microfibre hanno anche ulteriori vantaggi come facile pulizia, anti-allergia, anti-mite e antibatterici, che sono particolarmente adatti per l'uso in famiglie, hotel e istituzioni mediche con elevati requisiti per la pulizia e l'igiene.
Il tessuto per cuscini in microfibra è diventato una delle scelte importanti per i tessuti per letti moderni con la sua sensazione delicata e la durata superiore. Sebbene la sua struttura in fibra originale presenta alcune sfide in termini di assorbimento e traspirazione dell'umidità, attraverso l'innovazione materiale e l'ottimizzazione dei processi, è del tutto possibile soddisfare le molteplici esigenze dei consumatori per il sonno sano senza sacrificare il comfort.